
Classici... che passione! è una rubrica che ho ideato allo scopo di condividere con tutti voi le recensioni dei grandi classici che ho letto e amato.
Buon pomeriggio lettori in pantofole! Spero che il vostro rientro dal weekend pasquale non sia stato troppo traumatico ^^ Come promesso, eccomi di ritorno con una nuova recensione e con una rispolverata a una rubrica da troppo tempo in standby. L'occasione me l'ha data la lettura di Mary Poppins di Pamela Lyndon Travers, un classico per ragazzi senza tempo reso immortale dal film Disney.
Cosa dire, ho amato il lungometraggio del vecchio zio Walt, ho adorato Julie Andrews e Dick Van Dyke ma... fino ad ora non avevo mai letto il romanzo! Poi, complice una visita sul blog di Momo che lo aveva in lettura, mi sono detta... ma questa è una lacuna da colmare!!! E così, eccomi qua, a condividere con voi i miei pensieri su questo libro pubblicato ormai più di ottant'anni fa!
Ecco che, mentre stavano osservando, Giovanna e Michele videro una cosa molto curiosa. Appena la figura ebbe oltrepassato il cancello, sembrò che il vento la sollevasse, portandola in volo verso la casa. Fu come se l'avesse trascinata fino al cancello, avesse atteso che si aprisse e poi di nuovo soffiando avesse sollevato lei, la grande borsa e tutto fino alla soglia di casa. I bimbi, sempre protesi a guardare, udirono un terribile rumore e, come lei ebbe posto piede a terra, l'intera casa si scosse.


Basta un poco di zucchero e la pillola va giù...
Chi non ha canticchiato almeno una volta questo motivetto? Chi non ha sognato di ballare sui tetti di Londra con lo spazzacamino Bert o di intonare Supercalifragilistichespiralidoso assieme alla piccola Tally-Oh? Be' se avete amato il film Disney come la sottoscritta, se siete cresciuti assieme alla svampita allegria della signora Banks e alle sonore risate di zio Albert, potreste restare disorientati leggendo il romanzo di Pamela Lyndon Travers. Perché la Mary Poppins della Travers è molto diversa da quella del film. E il successo del lungometraggio Disney pesa sulla lettura. Quello che vi consiglio è di leggere questo libro cercando di non fare paragoni, cosa quasi impossibile, lo so, il tocco magico di zio Walt ha fatto volare i nostri cuori di bambini, eppure, lasciatemelo dire, la Mary Poppins della Travers ha una magia tutta sua.


Lo stile della narrazione è semplice, il ritmo pacato, del resto parliamo di un romanzo per ragazzi, e ogni capitolo narra un'avventura a sé stante, quasi come un racconto della buonanotte. Davvero, potremmo immaginare di essere al caldo tra le coperte e ogni sera gustare un nuovo episodio delle avventure dei piccoli Banks e della loro straordinaria bambinaia ^^ E di episodi al limite tra il sogno e la realtà ce ne sono tanti, i miei preferiti? La storia dei gemellini Banks, Barbara e Giovannino, e quella di Maia, una bambina davvero speciale, con sette sorelle e il passo lieve di una stellina in cielo ^^
Insomma, sulle prime potrete restare perplessi, ma vi assicuro che arrivati alla fine di questo classico senza tempo rimpiangerete che il vento sia cambiato...
Tra l'altro ho scoperto soltanto durante la lettura che Mary Poppins è il primo di una serie per ragazzi che conta ben otto titoli. Titoli che però non hanno avuto lo stesso successo del primo volume, il solo ad avere ispirato il famoso film di Walt Disney e un musical di Broadway.
Di seguito vi lascio tutte le info sull'edizione Rizzoli che annovera le bellissime illustrazioni di Mary Shepard.
P. L. TRAVERS
MARY POPPINS
editore: Rizzoli; pagine: 228; EAN: 9788817075572
data di pubblicazione: 12 febbraio 2014
brossura: € 16,50; eBook: € 6,99; acquistalo su: Giunti al Punto
E non potevo chiudere senza un brano dallo splendido film Disney (1964) con Julie Andrews e Dick Van Dyke. Supercalifragilistichespiralidoso interpretata nella versione originale proprio dalla Andrews è cantata nell'edizione italiana da Tina Centi (1933-1991) ed è ovviamente il brano che ci andiamo ad ascoltare ^^
editore: Rizzoli; pagine: 228; EAN: 9788817075572
data di pubblicazione: 12 febbraio 2014
brossura: € 16,50; eBook: € 6,99; acquistalo su: Giunti al Punto
Non c'è bambino che, vedendo il film di Walt Disney del 1964, non abbia desiderato conoscere Mary Poppins, salire le scale scivolando sul corrimano, come lei; aprire un ombrellino e prendere il volo; pescare dalla sua grande borsa che contiene di tutto, persino una poltroncina. Mary Poppins compare un giorno portata dal vento in Viale dei Ciliegi 17, davanti alla casa più piccola della strada, e cambierà per sempre la vita dei bambini Banks.
CHI ERA PAMELA LYNDON TRAVERS (1899-1996):
nata in Australia nel 1899, Pamela Lyndon Travers emigrò a Londra nel 1924. Negli anni lavorò come segretaria, giornalista, ballerina e autrice.
Pubblicato nel 1934, Mary Poppins ebbe un successo immediato e diversi seguiti. Dopo una caccia ai diritti durata quasi vent’anni, Walt Disney riuscì a portarlo sul grande schermo nel 1964, dando vita a uno dei più grandi classici del cinema di tutti i tempi. La storia dell’estenuante corteggiamento e difficile rapporto tra Disney e la Travers è raccontata nel film Saving Mr. Banks, in cui la caparbia scrittrice è interpretata da Emma Thompson.
E non potevo chiudere senza un brano dallo splendido film Disney (1964) con Julie Andrews e Dick Van Dyke. Supercalifragilistichespiralidoso interpretata nella versione originale proprio dalla Andrews è cantata nell'edizione italiana da Tina Centi (1933-1991) ed è ovviamente il brano che ci andiamo ad ascoltare ^^
Non ho letto il libro, e direi che non è neanche il più grave dei miei peccati, visto che non mi è mai capitato neanche di vedere il film! ç_____ç
RispondiEliminaSono rimasta incuriosita dal personaggio e dall'autrice grazie a "Saving Mr Banks", in compenso: prima o poi, vedrai che riesco a recuperare pellicola e romanzo! ;D
E io invece non ho ancora visto "Saving Mr Banks" ma dopo la lettura del romanzo e visto le notevoli differenze con il film sono molto curiosa di saperne di più sul rapporto Disney Travers ^^
Elimina