L'universo dei libri è una rubrica di mia invenzione dedicata alla scoperta dei luoghi e degli ambienti, in cui "vivono" le nostre storie preferite. Perché diciamocelo i libri servono anche per viaggiare, con la fantasia certo, eppure paesi, isole, case e grattaceli, manieri e abbazie talvolta abbiamo l'impressione di averli "visti" davvero attraverso le parole. Una rubrica che vuole essere una sorta di mappa virtuale legata alla carta stampata.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhsuaa6h4lhTSgP3RUpfInHqiUOh6GIg-OqaBJZ3XzQJaWg1pS7hvcq3QMaCaPOPD3_Of05ywdii17c9yxyBH-I74q85XrrLbfeO2aESU2_wUg1doZh4s1s3tuIQ1POq6dt0X1cAWHfvaA/s1600/texas_panhndle_2.jpg)
Il vento degli altopiani cantava una canzone acuta e malinconica tra i fili delle carici rinsecchite. Cose sradicate rotolavano nel vento, ma la polvere restava rasoterra.
La giornata era limpida. Il cielo azzurro. Poche nubi temporalesche, paffute e biancastre, trascinavano le loro ombre come lenzuola scure sul territorio piatto del Cap Rock.
Il Cap Rock è quell'alta e imponente parete irregolare di pietra calcarea, arenaria, marmo e selce che divide le pianure basse del Texas. a ovest, dagli altopiani del Panhandle, a nord. I canyon, i fiumi prosciugati, i letti sabbiosi dei torrenti, i burroni e le gole che convergono verso la rupe del Cap Rock formano il cimitero delle passate civiltà indiane, zona di sorvolo e di collaudo per stormi di pipistrelli dalle ali di cuoio, luogo di essiccazione per denti e ossa di dimensioni mostruose, dove si posa, nidifica e si riproduce la grande aquila calva dalle piume brune...
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiKXTDB6s2o-E_FOlKkdZlQwY4mwB9kckLaIpmi3Tizh_FAETuVo82sBlcya5oy63LtHV4sDvYvZZHTWdbf_N3QEzQY8RPQR_LtOYJ3VsrJpTKKsls1HC2wjiYgBwARE1uS-XdYUXtEafw/s1600/texas_panhandle_3.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiEXF8OPGKMLn6gaEXW4bLmF7cgVD2tZB7RSoZqTljARUCZTnWX_Wj14UDlgNy6N3iRp9hRLDZVBxGiBc9fgTUzxO-eGNAtp-93Oqp3gKOT42ktbYG38-VJTOSdx23_oGQxZE0vkMzO1lQ/s1600/texas_panhandle_1.jpg)
Ma il panhandle è anche famoso per i suoi notturni scenari mozzafiato, il luogo privilegiato per osservare il tramonto e il cielo stellato come recita una famosa canzone popolare: The stars at night are big and bright, deep in the heart of Texas.
Proprio lungo il tracciato della Route 66, sorge Amarillo la più grande città dell'area del Texas Panhandle. Considerata capitale mondiale dell'elio, è un importante centro economico, culturale e turistico, sede di un vivace polo universitario, oltre che di un teatro dell'opera e di numerosi edifici storici.
Insomma non ci resta che partire, noleggiare un'auto, abbassare i finestrini e mentre Guthrie intona il suo canto abbandonarsi al fascino delle High Plains.
Nessun commento:
Posta un commento
Accomodatevi, infilate le pantofole e... lasciate un commento!