Così era stato fatto e da quel giorno, a ogni nuova generazione, il Monaco sceglieva i componenti della coppia che avrebbe avuto il merito e l'onere di mantenere in vita il vincolo. Veniva chiamata Coppia Eletta e rappresentava il bene più prezioso per tutti i clan che avevano ereditato la maledizione. Qualcosa per cui dare la vita, qualcosa da onorare e proteggere fino all'ultimo respiro.
(Barbara Schaer, Onislayer)
Buonasera lettori in pantofole! Finalmente riesco a dedicarmi alla recensione di Onislayer di Barbara Schaer. Lo so, ci ho messo un po' a scrivere il mio pensiero ma ciò è dovuto al fatto che la lettura di questo romanzo mi ha letteralmente divisa in due e capirete il perché, ma prima veniamo alla storia:
Jin McDowell non è un uomo qualunque, appartiene a un'antica dinastia di origini nipponiche, i Nobunaga, fuggita dal Sol levante assieme ad altri clan perché gravata da un'oscura maledizione. Gli Eredi, i discendenti di quelle antiche famiglie, abitano adesso negli Stati Uniti da dove continuano, silenziosamente, la loro battaglia contro gli oni, i terribili demoni giapponesi. A garanzia dell'equilibrio e della pace si erge da sempre il vincolo della Coppia Eletta, legame prezioso, difeso da tutti i clan a costo della vita stessa. E proprio Jin, quale futuro shogun, è il prescelto a rinnovare tale vincolo assieme alla giovane e affascinante Asami dei Mitsuhide. Ma la pace sta per essere minacciata e la fuga della futura sposa sprofonda Jin nella disperazione e nello sconforto...
Sono passati tre anni da allora e in una notte di scontri e sangue il destino del futuro shogun viene inevitabilmente a incrociarsi con quello di Alex. Jeans strappati, stivali, giubbotto di pelle e sguardo impenetrabile, Alex movimenta le notti del Blue Hell, il locale notturno più in voga della città. Immaginate lo stupore di Jin nello scoprire che la giovane ballerina altri non è che la sua futura sposa. Asami è tornata e nasconde nel cuore una terribile ferita e un'insaziabile desiderio di vendetta. Mentre gli spettri del passato tornano a minacciare la sua stirpe, Jin dovrà fare i conti con il suo cuore spezzato e affrontare con coraggio le sfide che si profilano all'orizzonte.
Narra la leggenda che Oda Nobunaga, valoroso condottiero, fosse riuscito a unificare sotto la sua guida la maggior parte dei feudi giapponesi. Ma dopo lunghe e faticose battaglie era stato tradito e ucciso. Prima di morire per mano del più fidato amico e collaboratore, maledisse e promise vendetta a tutti coloro che lo avevano sostenuto prima e osteggiato poi. Tornato dal regno dei morti sotto forma di oni, o demone, aveva fatto scempio dei nemici. Per mantenere il suo spirito negli inferi e ostacolare così la maledizione, un discendente dei Nobunaga avrebbe dovuto sposare una Mitsuhide in segno di pace e amicizia tra le famiglie che avevano sparso sangue tradendosi l'un l'altra.
Da grande appassionata della cultura e delle tradizioni giapponesi, mi sono fatta completamente coinvolgere dalla magica atmosfera creata da Barbara Schaer. La storia di Jin e Asami affonda infatti le proprie radici nella mitologia nipponica e mi ha da subito conquistata. Oscure maledizioni, torii magici, katane insanguinate e terribili e violenti oni, gli antichi demoni della tradizione raffigurati solitamente come orchi dotati di corna, zanne e artigli. Gli ingredienti giusti per tenermi incollata alla pagina.^^ Del resto Barbara Schaer scrive molto bene, lo stile è fluido e accattivante nonostante qualche sbavatura e refuso, ma c'è da dire che si tratta di un'autopubblicazione e che l'autrice ha fatto tutto da sola. I misteri si svelano poco alla volta tenendo il lettore con il fiato sospeso, desideroso di andare avanti e scoprire il bandolo della matassa. I personaggi sono ben descritti e delineati, in particolare ho apprezzato il fatto che i ruoli, per una volta, sembrano invertirsi. Jin è sicuramente affascinante e prestante ma perennemente in balia dei propri sentimenti e incapace di prendere una posizione decisa. Alex (Asami) dall'altro lato è un'eroina senza macchia e senza paura, l'uomo della situazione diciamo ^^ aggressiva e sexy al tempo stesso e domina decisamente la pagina sin dal primo apparire sulla scena. Così come convincenti sono i personaggi di contorno: Ben, fratello di Jin, grande e grosso ma dal cuore d'oro, Dread e il suo amore impossibile per una onibaba (e a mio parere si sarebbe potuto dare maggior risalto e sviluppo a questo lato della storia); Cain adorabile canaglia e proprietario del Blue Hell, fino all'oscuro e sfuggente Taro Williams...
Tutto bene fin qui, ma ecco che arrivano le sbavature. Innanzitutto un calo di tensione narrativa che ho registrato a metà del romanzo, praticamente nel momento dell'idillio romantico tra Alex e Jin, troppo miele per i miei gusti e soprattutto il completo ribaltamento dei caratteri con Asami che da tigre torna agnellino e Jin che diviene improvvisamente il macho della situazione. E a proposito di Jin, possibile che un giapponese possa essere biondo e con gli occhi verdi?
Ma a lasciarmi perplessa e deludermi è stata l'ambientazione del romanzo. La storia si svolge a Fairport una città dello Stato di Washington. Una città in piena regola: locali, grattacieli, ville e palazzi la descrizione era quasi riuscita a convincermi fino a oltre metà romanzo. A un certo punto si descrive la concitata fuga di Alex e Jin che, inseguiti da un branco di cani-demone, si rifugiano su un ponte: svoltarono sul ponte che teneva insieme le due sponde della città ... Il Potomac riluceva di bagliori argentei e scorreva lento e pacifico sotto di loro.
Il Potomac? mi sono chiesta... ma questa storia non è ambientata nello Stato di Washington come più volte ho letto e mi è stato ribadito? Sono allora andata a fare un controllo e in effetti non ho trovato nessuna Fairport nello Stato di Washington. E sapete da cosa mi è sorto il dubbio? Dal fatto che il Potomac scorra dalla parte opposta degli Stati Uniti. Sì sulla costa orientale, non occidentale, e lambisce sì Washington DC ma si tratta di tutto un altro luogo... A quel punto ho trovato anche una cittadina di nome Fairport a nord di Washington DC che sia a quella che ci si riferisce? Ma i grattacieli? Le foreste di palazzi di cui ho letto? Insomma ho trovato questa parte davvero poco curata e con errori alquanto grossolani e la cosa mi ha non poco delusa.
Tre pantofole non riesco a dare di più ed è un peccato perché come ho detto ho trovato la trama avvincente, probabilmente darò una chance al seguito se ci sarà, perché il finale resta decisamente aperto, ma è una lettura che non mi ha convinta del tutto.
Di seguito vi posto tutti i dati del romanzo:
Barbara Schaer
Onislayer
Self Publishing
Pagine: 427
eBook: € 0,99(acquistabile sugli store on line)
TRAMA: A Fairport, stato di Washington, gli Eredi degli antichi clan giapponesi combattono da centinaia di anni una guerra silenziosa contro i demoni Oni. Braccati da una terribile maledizione, l'unico ostacolo al ritorno del feroce Oda Nobunaga dagli Inferi è il vincolo della Coppia Eletta che gli Eredi proteggono a costo della vita. Jin e Asami sono i prescelti per creare la nuova Coppia Eletta, ma tutto cambia quando Asami sparisce senza lasciare tracce, mettendo in pericolo gli Eredi e spezzando il cuore a Jin. Sullo sfondo di una guerra senza fine, Jin e Asami si ritroveranno di nuovo insieme, ma nulla sarà più uguale a prima. Animata da una fredda e letale sete di vendetta Asami coinvolgerà Jin nella sua battaglia personale, e in un mondo dove nulla è ciò che sembra, fra travolgenti passioni, tradimenti, e oscure profezie, scopriranno che nonostante tutto il dolore che li ha divisi, l'amore che un tempo li legava non è andato completamente perduto.